"Quella maglia non è solo
un pezzo di stoffa".
..."Non è per tutti.
Pensi di essere tu a scegliere Lei,
ma in realtà è Lei a sceglierti"...
La Società Ginnastica Pro Vercelli nasce nel 1892 (solo molti anni dopo diventerà Unione Sportiva) per l'iniziativa del professor Domenico Luppi e si concentra fin da subito su ginnastica e scherma, sport che all'epoca andavano per la maggiore in Italia ben più del calcio che invece in Gran Bretagna e in alcuni paesi del nord Europa spadroneggiava da tempo. Dovendo quindi ricercare una momento chiave per la nascita del calcio non solo a Vercelli ma nell'Italia intera è forse bene concentrare la propria attenzione sul marzo del 1887. A questa data è infatti legato il nome di Edoardo Bosio, commerciante torinese di articoli ottici con frequenti contatti di lavoro con Londra. Bosio al ritorno di uno di questi viaggi porta con sè un pallone come entusiastico ricordo di uno dei match cui ha assistito in terra d'Albione col preciso scopo di avviare qualcuno dei suoi dipendenti torinesi al gioco del calcio e riesce ad imbastire una prima squadretta "aziendale".
Dunque è questo contatto diretto Inghilterra - Italia creato da Bosio per motivi di lavoro che permette al football di approdare in Italia e di svilupparsi anzitutto tra commercianti ed impiegati delle filiali britanniche presenti nell'Italia del nord (essenzialmente a Torino, Genova e Milano).
Arrivati così all'inizio del '900 il calcio è gia presente nel cosiddetto triangolo industriale Torino-Genova-Milano ma approda a Vercelli solo nel 1903, quando un membro della ginnastica Pro Vercelli (Marcello Bertinetti) decide di fondare in seno alla società una sezione dedicata al calcio che inizia le sue prime partite in quello stesso anno: infatti il 3 agosto 1903 la Pro Vercelli gioca le sue prime 2 partite in un triangolare contro i novaresi del Forza e Costanza (vittoria dei bianchi per 2 a 0) e contro l'Audace Torino (vittoria degli ospiti per 3 a 0).
Vercelli, 3/8/1903
Campo della Fiera
PRO VERCELLI - FORZA E COSTANZA=2-0
Pro Vercelli: Visconti F., Servetto G., Albertini, Celoria, Biginelli, Novaglio, Negri, Milano I, Bertinetti, Servetto C., Visconti A.
Forza e Costanza: Pellagio, Patti, Parassoni, Squassina, Gallo, Merlo, Né, Barozzi, Pastorelli, Migliari.
Vercelli 3/8/1903
Campo della Fiera
PRO VERCELLI - AUDACE TORINO=0-3
Pro Vercelli: Visconti F., Servetto G., Albertini, Celoria, Biginelli, Novaglio, Negri, Milano I, Bertinetti, Servetto C., Visconti A.
Audace Torino: Tarella, Nicola M., Nicola C., Nicola A., Nay M., Masserano, Aymar, Portino, Franzini, De Bernardi, Rolandi.
In occasione di queste prime due partite ufficiali i giocatori della Pro hanno utilizzato la maglia della sezione ginnastica, ovvero maglia bianca a collo alto attraversata da una striscia orizzontale blu con la scritta Pro Vercelli.
Già nelle gare successive i giocatori bicciolani adoperano però maglie diverse tra loro con una prevalenza di maglie a sottilissime strisce nere; successivamente le divise, più eleganti ed omogenee, diventano bianche e bordate di nero all'altezza dei bottoni, ma queste, una volta lavate, si rovinano perchè i colori sbiadiscono diventando così inservibili.
Sembra che sia stato Carlo Rampini a proporre di indossare una camicia di colore bianco resistente, facile da trovare e facile da lavare...di qui la rapida decisione: la casacca della Pro Vercelli diventa bianca in virtù del fatto che bianca è la camicia che i suoi giocatori indossano ogni domenica in qualità di "vestito buono".
Delle semplici camicie bianche, quelle della domenica appunto, sarebbero diventate la maglia della Pro Vercelli. Come si evince dalle foto sulle prime maglie della Pro ancora non figura il famoso stemma del Comune di Vercelli, simbolo che da sempre è presente invece sulle divise della "Ginnastica". Ebbene la famosa croce rossa in campo bianco appare sulle maglie della sezione calcio nel corso della stagione 1914/15, quella che, purtroppo, viene interrotta a causa dell'entrata nella guerra mondiale dell'Italia; questo prima stemma è ricamato minuziosamente a mano, con i classici colori della città di Vercelli, ben messi in risalto da finiture nere e preziosi inserti oro e argento usati per lo sfondo. "Ogni stemma era un pezzo unico, e ogni giocatore ne andava fiero, trasferendolo da un anno all'altro sulla propria casacca" (dal libro "il Grande libro della Pro di Tacchini, Casalino e Sala). Questo stemma fatto a mano, era irregolare e queste asperità sono poi scomparse col tempo grazie ai passi avanti compiuti dalla manifattura.
Serie C2: dodicesima classificata
Allenatore: Gianfranco Motta poi Agatino Cuttone
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Maggiori Presenze: D'Agostino (31)
Miglior Marcatore: Sala (8)
Note sulla stagione: due pareggi per 0-0 e 1-1 con l'Alessandria, male i derby con il Novara (dove la Pro raccoglie un solo punto su 6 a disposizione) e con la Biellese (2 sconfitte su 2)
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: L' Arciere
Note: Probabilmente la miglior maglia "home" di sempre. Semplice ma curatissima, di buona qualità a livello di tessuto, più fedele alle origini grazie ad un singolo sponsor e ricca di dettagli molto belli come la toppa per il 110° anniversario sulla manica destra, e lo stemma con i 7 scudetti sulla manica sinistra.
Serie C2: ottava classificata
Allenatore: Giuseppe Brucato
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Boscolo e Pilleri (33)
Miglior Marcatore Andreini (15)
Note sulla stagione: pochi squilli. Da sottolineare la vittoria a Biella per 4 reti a 1, la doppia vittoria contro il Cuneo (3 a 1 in casa e 3 a 2 a domicilio).
Sponsor tecnico: Joma
Sponsor: Atena (accessori bagno)
Note: seconda maglia che abbandona il tradizionale colore rosso optando per il nero. Molto semplice ma bella e impreziosita dai cordoni che ne fanno un classico.
Serie C2: ottava classificata
Allenatore: Giuseppe Brucato
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Boscolo e Pilleri (33)
Miglior Marcatore Andreini (15)
Note sulla stagione: pochi squilli. Da sottolineare la vittoria a Biella per 4 reti a 1, la doppia vittoria contro il Cuneo (3 a 1 in casa e 3 a 2 a domicilio).
Sponsor tecnico: Joma
Sponsor: Atena (accessori bagno)
Omg (articoli per meccanici)
Note: maglia indossata e autografata dal numero 11 Adriano Panepinto.
Serie C2: ottava classificata
Allenatore: Marco Torresani poi Gianluca Gaudenzi
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Amborosoni (34)
Miglior Marcatore: Egbedi (9)
Note sulla stagione: migliorato di una posizione l'ottavo posto della stagione precedente.
Sponsor tecnico: Joma
Sponsor: Biverbanca
Note: Maglia home bianca. Dopo molte stagioni al posto dello stemma del Comune di Vercelli il club ha creato un nuovo stemma per celebrare i 100 anni dal primo scudetto conquistato nel 1908. Da segnalare la doppia vittoria nel derby con la Valenzana e un solo punto su 6 lasciato al Pergocrema capolista del girone)
Serie C2: ottava classificata
Allenatore: Marco Torresani poi Gianluca Gaudenzi
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Amborosoni (34)
Miglior Marcatore: Egbedi (9)
Note sulla stagione: migliorato di una posizione l'ottavo posto della stagione precedente.
Sponsor tecnico: Joma
Sponsor: Biverbanca
Note: Maglia da trasferta nera. Dopo molte stagioni al posto dello stemma del Comune di Vercelli il club ha creato un nuovo stemma per celebrare i 100 anni dal primo scudetto conquistato nel 1908. Da segnalare la doppia vittoria nel derby con la Valenzana e un solo punto su 6 lasciato al Pergocrema capolista del girone)
Serie C2: ottava classificata
Allenatore: Marco Torresani poi Gianluca Gaudenzi
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Amborosoni (34)
Miglior Marcatore: Egbedi (9)
Note sulla stagione: migliorato di una posizione l'ottavo posto della stagione precedente.
Sponsor tecnico: Joma
Sponsor: Biverbanca
Note: Maglia away della stagione.
Serie B: ventunesima classificata
Maurizio Braghin, Giancarlo Camolese, Maurizio Braghin
Presidente: Massimo Secondo
Maggiori Presenze: Valentini (41)
Miglior Marcatore: Iemmello (5)
Note sulla stagione:Prima stagione in serie B dopo più di 60 anni.
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: Senior Service
Note: Maglia da trasferta rossa. Maglietta classica e innovativa al tempo stesso: il rosso è la tonalità regina nelle maglie da trasferta della Pro mentre la fascia bianca diagonale che copre parzialmente petto e spalla sinistra è una piccola novità che rompe il rigido schema di una maglia e la rende moderna e interessante.
Serie B: sedicesima classificata
Allenatore: Cristiano Scazzola
Presidente: Vero Paganoni
Maggiori Presenze: Russo (42)
Miglior Marcatore: Marchi (17)
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: Riso di Pasta
Note: maglia meno classica del solito per via di un colletto "alla coreana" abbastanza azzeccato.
Eccessivo, come sempre in questi casi, il numero di sponsor sulla maglia (ben 2 sulla parte frontale e uno sulla schiena).
Serie B: diciassettesima classificata
Allenatore: Cristiano Scazzola poi Claudio Foscarini
Presidente: Massimo Secondo
Maggiori Presenze: Marchi (41)
Miglior Marcatore: Mustacchio (7)
Abbonati: 1.740
Maggior numero di spettatori: 5.352 contro il Cagliari
Minor numero di spettatori: 2.316 contro lo Spezia
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: G.L.I.
Note: maglia errea classica con aggiunta di un leone sullo sfondo nella parte bassa.
Sponsor tecnico: Errea
Bella maglia celebrativa per il centoventesimo compleanno della Pro Vercelli tra l'altro celebrato in una serie B riconquistata dopo tanti anni.
Lo stemma del club è stato diviso in due parti che rappresentano il passato e il presente: una metà è costituita dallo stemma della società mentre l'altra riporta i nomi di tutti i giocatori che hanno conquistato lo scudetto con indosso la bianca casacca. All'altezza del cuore ci sono i sette scudetti vinti dai vercellesi tra il 1908 e il 1922 mentre sulla manica sinistra sono riportate data di nascita della società insieme al 2012 e alla scritta anniversario.
Serie B: sedicesima classificata
Allenatore: Moreno Longo
Presidente: Massimo Secondo
Maggiori Presenze: Provedel (40)
Miglior Marcatore: La Mantia (9)
Abbonati: 1.692
Maggior numero di spettatori: 4.582 contro il Brescia
Minor numero di spettatori: 1.650 contro la Reggiana in Coppa Italia
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: Meeting Art
Note: terza maglia stagionale oltre a quella bianca e alla versione away rossa. Maglia d'impatto a livello grafico ma non eccessivamente curata a livello di tessuto. Bello il colletto rosso rotondo con scollo a V bianco; presenti sulle maniche la toppa della serie B a destra e "rispetto" a sinistra. Maglia autografata dal numero 11 Sprocati.
Serie C: quinto posto. Sconfitta al secondo turno dei play off
Allenatore: Vito Grieco
Presidente: Massimo Secondo
Coppa Italia: secondo turno
Coppa Italia Serie C: ottavi di finale
Abbonati: 1.055
Maggior numero di spettatori: 2.273 contro il Novara (3/11/2018)
Minor numero di spettatori: 1.338 contro l'Albissola (27/1/2019)
Media spettatori: 1.572
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor: Punto Service
Note: maglia bianca classica. Lo stemma è più piccolo del solito come in tutte le ultime maglie dello sponsor tecnico Errea. Maglia autografata da tutta la rosa della stagione.
Serie C: quattordicesima classificata
Allenatore: Alberto Gilardino
Presidente: Massimo Secondo
Coppa Italia: secondo turno
Coppa Italia Serie C: ottavi di finale
Sponsor tecnico: Errea
Sponsor non presente
Note: seconda maglia classica molto basica ma bella. Lo stemma della Pro è leggermente più piccolo del solito ma molto curato nei dettagli ed in rilievo. Da segnalare in stagione la vittoria sul campo del Novara per 1 a 0 (rete di Gian Mario Comi) e quella sul campo del Como per 3 a 1.